Il servizio sanitario nazionale, lo ricordiamo, garantisce la vaccinazione antinfluenzale gratis agli over 60, ai bambini da 6 mesi a 14 anni, alle donne incinte o neomamme (che possono rivolgersi al consultorio che le segue), alle persone a rischio per una patologia o per professione (i sanitari e chi assiste i “fragili”, inclusi i famigliari, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco, il personale scolastico fino alle medie, i donatori di sangue e chi lavora con gli animali). Da quest’anno alcuni soggetti che hanno diritto alla vaccinazione gratuita possono eseguirla anche in farmacia; per sapere se rientri tra questi leggi attentamente il punto 2 dell’immagine.
E chi non ha diritto gratis all’antinfluenzale? Come sempre, lo può acquistare in farmacia presentando una prescrizione, per farselo iniettare dal proprio medico curante, ma da quest’anno è possibile anche, da subito e senza prescrizione, prenotare l’iniezione in farmacia, non sul portale ma rivolgendosi direttamente alla farmacia prescelta. Il servizio è di 6,16€, oltre al prezzo al pubblico del vaccino “di cui la farmacia si sarà autonomamente approvvigionata”.
Per poterlo eseguire in farmacia devi seguire le indicazioni riportate nell’immagine inserita ma soprattutto devi:
– averlo già eseguito almeno una volta in passato.
Lascia un commento